Disponibile su Youtube la registrazione della roundtable dedica ai refrigeranti alternativi nel corso di Chillventa eSPECIAL, la fiera virtuale del settore HVACR.
Il Centro Studi Galileo, in collaborazione con AREA e ATF, ha organizzato nel corso dell’evento una roudtable.
Dal 2006, l’Europa ha una normativa in materia di gestione degli HFC, che dal 2014 include anche la riduzione graduale degli HFC. La tecnologia ha subito una rapida transizione per favorire i refrigeranti a basso GWP e aumentare l’efficienza energetica.
L’Europa è stata la prima realtà al mondo ad attuare una riduzione graduale degli HFC; pertanto, la sua esperienza dovrebbe essere utile per fare da apripista al resto del mondo durante la transizione verso tecnologie alternative.
L’evento ha approfondito numerosi argomenti:
- Programmi di formazione e certificazione, obbligatori o facoltativi
- Vantaggi della formazione e della certificazione (competitività, settore informale, ecc.)
- Tecnologie alternative, fattibilità, costi, disponibilità
- REAL Alternatives training impact across Europe: perché le organizzazioni sono state coinvolte nel progetto, cosa hanno ottenuto e come vedono il futuro
- Impegno a migliorare la formazione, implicazioni politiche
In conclusione, dato che la refrigerazione e il condizionamento dell’aria sono essenziali nella vita moderna per rendere la vita delle persone migliore – anche nel corso del lockdown, è stato presentato il grande contributo della formazione e dello sviluppo delle capacità, per raggiungere gli obiettivi comuni fissati dall’emendamento Kigali, mitigando l’impatto ambientale del nostro settore.
Il sito web del progetto: https://realalternatives.eu/
CSG-UNEP-IIR free International Special Issue “Sustainable Cooling for a Healthy Future”: http://bit.ly/isi2019-2020
Questo webinar è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it