Il settore del freddo a Casale Monferrato è vitale e occupa migliaia di addetti. È necessaria una formazione specifica per far sì che le maestranze siano al passo con i tempi e le normative previste, sempre più stringenti. Casale Capitale del Freddo lancia quindi, con uno dei suoi promotori, il Centro studi Galileo, il Master del Freddo, la più prestigiosa qualifica per tecnici del freddo a livello nazionale e tra le primissime a livello europeo. Con la partnership del Comune di Casale Monferrato, del Politecnico di Torino e dell’Associazione dei Tecnici del Freddo si svolgerà a partire dal 27 febbraio per una durata di cento ore, presso la sede dell’Università del Piemonte Orientale.
La conferenza stampa di start del progetto si è svolta presso il Comune di Casale Monferrato, con la partecipazione del Sindaco di Casale Monferrato Titti Palazzetti, del ViceSindaco Cristina Fava, di Umberto Fava direttore dell’ Agenzia di sviluppo del territorio Lamoro, di Marco Buoni Segretario Generale ATF.
“Il Comune di Casale Monferrato vuole investire in formazione” – dichiara il Sindaco Palazzetti – “oggi, grazie ad una virtuosa collaborazione tra pubblico e privato, diamo la possibilità alle imprese di formare le proprie maestranze attraverso un master di stampo universitario, unico in Europa.”
“Avevamo presentato presso la sede delle Nazioni Unite di Vienna la formazione più avanzata collegata alla certificazione a livello europeo, che ora si concretizza proprio in questo Master. La refrigerazione è un’occasione importantissima, cambia la vita delle persone, permette di far giungere nei luoghi più lontani i vaccini, di conservare gli alimenti. È importante per la ripresa economica e sociale che la refrigerazione si sviluppi massicciamente. Il mio compito è quello di istruire le persone a non subirne le conseguenze negative come ad esempio la dannosissima dispersione dei gas refrigeranti in atmosfera”, ha sottolineato Marco Buoni, direttore del Centro Studi Galileo e responsabile Area dei refrigeranti alternativi presso Ue e Onu.
“Obiettivi del Master sono soprattutto la preparazione completa del tecnico del freddo dalle basi all’installazione e manutenzione, fino alla progettazione di tutti i tipi di impianto. Un momento sicuramente interessante e di utilità concreta per i tecnici del territorio”, ha concluso Umberto Fava, direttore del Dipartimento Energia del Politecnico di Torino.
Gli iscritti attuali al Master provengono da tutte le regioni italiane, confermando l’alto valore dell’iniziativa e la centralità di Casale Monferrato nel settore del freddo.
Per maggiori info e iscrizioni:
Centro Studi Galileo http://www.centrogalileo.it/nuovaPA/Corsi/TECNICHE%20FRIGORIFERE/master.htm
Associazione dei Tecnici Italiani del Freddo www.associazioneatf.org
Centro di Eccellenza sul Freddo www.capitaledelfreddo.it