
Le nuove disposizioni indicano il ritorno completo agli esami pratici in laboratorio, a partire dal 1° novembre 2020: il Centro Studi Galileo già pronto a riaprire le porte dei laboratori, molti dei quali già attivi da settembre.
A partire dal 1 Novembre 2020 non è possibile organizzare sessioni di esame totalmente in remoto. E’ possibile sostenere le prove teoriche e orali secondo le modalità descritte nel paragrafo “Tutti gli schemi di Certificazione del personale non specificati in seguito”. La prova pratica invece dovrà essere organizzata presso un centro di esame o altra struttura qualificata dal CAB. Qualora sia garantita la presenza di un sorvegliante in presenza, l’esaminatore può essere collegato in video chiamata in diretta. Eventuali ulteriori deroghe per determinate criticità dovranno essere concordate ed approvate da Accredia.
Questo quanto comunicato da Accredia, Ente Italiano di Accreditamento, che va con la Circolare tecnica DC N°16/2020 – Nuove disposizioni a seguito dell’emergenza sanitaria da Coronavirus a sostituire quanto deciso nel corso corso del lockdown per non bloccare la possibilità di sostenere esami pratici sul territorio nazionale nonostante le limitazioni agli spostamenti.
Il principale ente per la Formazione sul Freddo, Centro Studi Galileo, ha confermato di essere già pronto a riaprire le porte agli studenti in numerose delle 15 sedi capillarmente diffuse su tutto il territorio nazionale (consultare la sezione corsi per maggiori info):
CORSO PREPARAZIONE PATENTINO FRIGORISTI PIF
FAD – FORMAZIONE A DISTANZA DA REMOTO
10-11 novembre | 2-3 dicembre
+
ESAME TEORICO PIF A DISTANZA
12 novembre | 4 dicembre
+
ESAME PRATICO PIF NELLE SEGUENTI AULE (posto superamento Esame Teorico):
Casale M.to, Roma, Bari: 13 novembre
Agliana e Cagliari: 16 novembre
Casale M.to e Bologna: 7 dicembre
CORSO DI BASE DI TECNICHE FRIGORIFERE (da remoto-formazione online)
anche in preparazione all’ESAME TEORICO DEL PATENTINO FRIGORISTI
2-3 novembre oppure 26-27 novembre
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE DITECNICHE FRIGORIFERE (in aula)
anche in preparazione all’ESAME PRATICO DELPATENTINO FRIGORISTI
Casale Monferrato, Roma, Agliana, Bari e Cagliari: 5-6 novembre
Casale Monferrato e Bologna: 30 novembre-1 dicembre
Negli ultimi mesi, tutte le sedi hanno già garantito ai Tecnici la possibilità di sostenere gli esami in presenza, con il rispetto del distanziamento sociale, l’uso di gel e mascherine e la sanificazione di ambienti e strumenti: il Centro Studi Galileo è quindi pronto al ritorno completo agli esami pratici in presenza, anche se le sessioni teoriche continueranno a svolgersi con le apprezzatissime modalità di Formazione a Distanza.
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero.Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it