
UNEP ha rilasciato pubblicamente le slide relative agli interventi dello scorso 13 aprile, incentrato sulla formazione relativa ai refrigeranti alternativi.
Questo meeting ha fatto parte delle attività dello UNEP OzonAction’s Regional Montreal Protocol Network for Europe and Central Asia (ECA network) e ha visto la partecipazione di un vastissimo numero di parti interessate da ogni angolo del globo, che prendono l’Europa e il lavoro svolto come esempio da seguire.
Si è trattato del primo evento ufficiale nel corso del quale Arno Kaschl, della Commissione Europea (DG Climate Action), ha spiegato le modifiche proposte nel regolamento F-gas, rispondendo inoltre alle interessanti domande poste dal pubblico, ad esempio in merito alla definizione di “Self Contain” da EN378, spiegando inoltre come mai i certificati inglesi non sono più validi in Europa dopo la Brexit. Inoltre, ha fornito chiarimenti in merito AC plug in Room and other Self Contained con GWP minore di 150 e a molte altre tematiche.
Quindi ha preso parola l’Ing. Marco Buoni, Presidente di AREA e Direttore Tecnico del Centro Studi Galileo, per un aggiornamento sulla formazione e certificazione sulle tecnologie alternative (vedi https://www.realalternatives.eu/home). Conclusa questa parte, Qingrui Huang, consulente UNEP, ha spiegato come integrare le buone pratiche di manutenzione nei programmi nazionali di istruzione e formazione tecnica e professionale (TVET) per i tecnici della manutenzione della refrigerazione, e per finire Knarik Yeghiazaryan e Liana Ghahramanyan hanno proposto una relazione sul loro approccio e sulle loro esperienze sull’avvio di uno schema di certificazione obbligatorio in Armenia.
Di seguito, è possibile scaricare le presentazioni:
- Welcome and introductory remarks – Halvart Koeppen, UNEP OzonAction
- Proposed changes to the EU F-gas regulation including on certification – Arno Kaschl, European Commission
- Real Alternatives – Voluntary certification of technicians on alternative technologies under Real Alternatives, and mandatory training and certification in Spain and Netherlands – Marco Buoni, AREA / Centro Studi Galileo
- Integration of good servicing practices into national technical and vocational education and training (TVET) schemes for refrigeration servicing technicians – Ms. Qingrui Huang, Consultant
- Lessons learned from initiating a mandatory certification scheme in Armenia – Ms. Knarik Yeghiazaryan e Ms. Liana Ghahramanyan, Armenia Montreal Protocol Unit
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it