
Approfondiamo punto per punto i principali aspetti della proposta per una nuova Regolamentazione Europea sui gas fluorurati, che determinerà in modo significativo il futuro del settore del Freddo.
Allegato IV, par. 11 e 12
I divieti di immissione sul mercato ai sensi dell’articolo 11, paragrafo 1
Prodotti e apparecchiature (Se del caso, il GWP delle miscele contenenti gas fluorurati a effetto serra è calcolato conformemente all’allegato VI, come stabilito all’articolo 3, punto 1) | Data del divieto |
11. Frigoriferi e congelatori per uso commerciale (apparecchiature autonome) | |
◽ contenenti HFC con GWP pari o superiore a 2 500 | 1° Gennaio 2020 |
◽ contenenti HFC con GWP pari o superiore a 150 | 1° Gennaio 2022 |
◽ contenenti altri gas fluorurati a effetto serra con GWP pari o superiore a 150 | 1° Gennaio 2024 |
Apparecchiature di refrigerazione autonome contenenti gas fluorurati a effetto serra con GWP pari o superiore a 150 | 1° Gennaio 2025 |
L’argomento è stato trattato molto all’inizio di quest’anno: dal 1 gennaio 2022 infatti è entrato in vigore l’obbligo di passaggio a refrigeranti con GWP minore di 150, per quanto riguarda frigoriferi e congelatori per uso commerciale, ma questo solo se l’impianto è ermeticamente sigillato. Alcuni costruttori ancora non pronti alla transizione hanno interpretato la norma sostenendo che rendendo il sistema non ermeticamente sigillato, e quindi de facto più incline a perdite di refrigerante, era possibile bypassare l’obbligo.
La EN378 fornisce una definizione di “Self Contained” a pagina 8 del Capitolo 3 (3.1.2):
Sistema di refrigerazione completo, realizzato in fabbrica in un involucro idoneo, che sia fabbricato e trasportato completo o in due o più sezioni e in cui nessuna parte contenente refrigerante sia collegata in loco se non da valvole di isolamento, come le valvole complementari.
La nuova regolamentazione non riprende direttamente la definizione, elemento che appare come una grave lacuna all’interno del quadro normativo.
Con la nuova regolamentazione verrà inclusa una definizione più specifica, “Self Contained“, quindi un impianto integrato, monoblocco, di refrigerazione commerciale, dovrà contenere già dal 2022 gas refrigerante con GWP minore di 150. Tutti gli impianti di refrigerazione “integrati, monoblocco, non split, “Self Contained” dal 2025 (par. 12) dovranno contenere refrigeranti con GWP minore di 150. Moltissimi costruttori stanno vertendo sugli idrocarburi su questi impianti.
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it