Europa, ecco chi si occuperà della nuova Regolamentazione F-Gas

L’emiciclo del Parlamento europeo a Strasburgo, Francia. 
Fonte: Wikipedia

Il Parlamento europeo ha nominato i parlamentari (MEP) che, nei prossimi mesi, seguiranno lo sviluppo della proposta di regolamento UE sui gas fluorurati.

La prima nomina è quella di Bas Eickhout, rappresentante olandese del gruppo Verde/Alleanza libera europea (ALE), che svolgerà il ruolo di Relatore, ossia l’eurodeputato incaricato di riferire sui lavori, per il Committee on the Environment, Public Health and Food Safety (ENVI), con l’incarico di redarre la posizione del Parlamento europeo sul regolamento F-gas.

Eickhout, (alla terza legislatura al Parlamento europeo), è vicepresidente della commissione ENVI e ha lavorato sulla posizione del Parlamento durante i negoziati che hanno portato all’attuale versione.

Sono stati nominati anche gli eurodeputati di altri gruppi di partiti politici che lavoreranno al fianco di Eickhout durante i negoziati interni. Si tratta di Stelios Kympouropoulos del Partito Popolare Europeo (Democratici Cristiani), Günther Sidl dell’Alleanza Progressista di Socialisti e Democratici al Parlamento Europeo (S&D), Ondřej Knotek di Renew Europe, Danilo Oscar Lancini di Identity and Democracy (ID), Alexandr Vondra dei conservatori e riformisti europei (ECR) e Nikolaj Villumsen del gruppo di sinistra al Parlamento europeo (GUE/NGL).

Ti potrebbe interessare:  USA, il Senato ratifica l'emendamento di Kigali, pronti 370 miliardi per progetti ambientali

Un commento

  1. L’esperienza insegna che non è tanto la posizione politica quanto la competenza in aspetti importanti della normativa: come si deve interlacciare con il framework legale Europeo. La lezione di non coinvolgere (ad esempio) la Dogana sin dall’inizio sembra sia stata ancora una volta dimenticata. Ma ancora peggio è l’attuale divergenza dal REACH per questioni importanti quali la definizione dell’IoR (Importer of Record). Per citare i Pink Floyd: “together we stand, divided we fall”.
    Quanto lavoro da fare dopo che la nuova normativa sarà pubblicata….

Rispondi