Spagna, stroncato traffico di gas illegali in mano alla mafia russa

FOTO 2
Immagine della Guardia Civile nello chalet Blanes

Colpo contro una cosca mafiosa russa insediata in Catalogna, dedita all’importazione  illegale di gas refrigerante dalla Cina. La Guardia Civil, insieme all’Europol e all’Agenzia delle Entrate, ha sequestrato 843 bombole di gas refrigerante monouso, importate irregolarmente.

L’operazione, chiamata Fake Gold , ha portato all’arresto di quattro persone, tre uomini e una donna, per associazione a delinquere, contrabbando e reati contro l’ambiente, per la presunta, importazione irregolare di bombole di gas refrigerante R134a. La banda, smantellata nell’area di Barcellona e Blanes, portava avanti i traffici illeciti tramite normali società di spedizioni.

In seguito ai controlli, la Guardia Civil ha individuato un’organizzazione criminale composta da tre cittadini di origine russa e uno spagnolo, che importavano gas in modo irregolare, per i contenitori e il trasporto utilizzato, e per il mancato rispetto del sistema delle quote stabilito nell’Unione Europea.

Quando gli inquirenti della Guardia Civil hanno scoperto dove si nascondeva la banda, hanno effettuato, a fine giugno, tre perquisizioni in uno chalet, un magazzino e uno studio legale, dove hanno trovato un gran numero di bombole di gas refrigerante.

I quattro detenuti sono stati rilasciati in attesa del processo.

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi