No Patentino – No Gas refrigeranti. Seminari gratuiti per i tecnici per colmare le lacune e proseguire nella professione!

unnamed“Il futuro del settore del Freddo” è il titolo di una serie di seminari gratuiti che Centro Studi Galileo sta organizzando in 7 sedi italiane a partire dal 16 settembre. I temi principali analizzati saranno: 

  • LEGISLAZIONI NAZIONALI, EUROPEE E MONDIALI
  • REFRIGERANTI ALTERNATIVI E ELIMINAZIONE DEGLI ATTUALI

Come sappiamo da tempo è in atto una vera e propria rivoluzione nel settore. Il passaggio ai nuovi gas modificherà nella sostanza la professione del Tecnico del Freddo come la conosciamo oggi.
I seminari gratuiti sono della durata di due ore, gratuiti per tutti i Soci ATF (per abbonarsi cliccare qui)

Ecco il programma in maggiore dettaglio:

  • Risultati del XVI Convegno Europeo svoltosi il 12 e 13 giugno presso il Politecnico di Milano e presso EXPO2015  (organizzato con le maggiori associazioni mondiali e le Nazioni Unite-FAO-UNEP-UNIDO)
  • ATTENZIONE: Dal 1 gennaio 2015, secondo quanto previsto dal Regolamento Europeo n° 517/2014, non si può vendere gas refrigeranti fluorurati ad aziende che non abbiano presentato le relative certificazioni PIF e CIF: prenotazioni aperte per le prossime sessioni esami in tutta ITALIA dei mesi di settembre e ottobre. Nuovo Regolamento (UE) n. 517/2014 del 16 aprile 2014 sull’eliminazione dell’80% dei gas fluorurati (R134a, R404, R507, R410A…) a effetto serra
  • Nuovi fluidi e refrigeranti alternativi e nuovi componenti
  • PIF Patentino Italiano Frigoristi in base a DPR 43/2012, cosa bisogna sapere e fare per ottenerlo
  • CIF Certificazione Imprese Frigoristi, in base al Regolamento (CE) n. 303/2008 e al DPR 43/2012, i documenti e le procedure necessari per ottenerla
  • Differenza fra Registro Apparecchiatura e Libretto d’Impianto per la climatizzazione secondo DPR 74/2013
  • Ecolabel, Ecodesign ed Etichettatura energetica
  • Formazione a distanza

Modalità di partecipazione:

soci ATF – Associazione dei Tecnici italiani del Freddo: partecipazione gratuita

Ti potrebbe interessare:  In diretta da #EUREKA 2017 ITALY

non soci ATF –  è possibile iscriversi all’Associazione Tecnici del Freddo cliccando qui.

Ciascun partecipante riceverà:

Linee Guida AREA su Nuovi Adempimenti gas HFC secondo CE 517/2014,  kit di formazione Centro Studi Galileo, DVD del XVI Convegno Europeo con i commenti e la presentazione delle soluzioni che vedremo nei prossimi anni,Registro Apparecchiatura aggiornato da 1 gennaio 2015 come da CE 517/2014, Regolo calcolo pressioni-temperature Refrigeranti (inclusi nuovi refrigeranti naturali).

Relatore e coordinatore:

Marco Buoni: segretario ATF – Associazione italiana dei Tecnici del Freddo, che rappresenta 10.000 tecnici in Italia, vice presidente AREA – Associazione Europea dei Tecnici del Freddo, che rappresenta 125.000 tecnici del freddo in Europa, direttore Centro Studi Galileo e riferimento per i refrigeranti alternativi presso la Commissione Europea.

CALENDARIO INCONTRI:

Agliana (Pistoia) 16 settembre ore 9-11

Roma 17 settembre  ore 9-11

Napoli 18 settembre  ore 9-11

Bari 21 settembre  ore 9-11

Bologna 22 settembre ore 9-11

Brugine (Padova) 22 settembre ore 16-18

Milano (viale Monza) 23 settembre ore 9-11

Per partecipare occorre inviare entro il 31 luglio una email a corsi@centrogalileo.it  indicando:

COGNOME E NOME DEL PARTECIPANTE
DITTA
NUMERO TELEFONICO DI RIFERIMENTO
INDIRIZZO EMAIL DI RIFERIMENTO
“Parteciperò al seminario a …………………………………………… il……………………………….”

Alcuni giorni prima del seminario sarà inviata una email con la conferma della data, dell’orario e dell’indirizzo della sede.

image

Rispondi