Riceviamo da AREA e pubblichiamo di seguito alcuni aggiornamenti sulla Regolamentazione F-Gas.
Commercio illegale
Il commercio illegale sta assumendo sempre più rilevanza a livello UE. A questo proposito, è di ieri la notizia che l’associazione greca Union Fgas, membro di AREA, si è rivolta al proprio Ministero per l’Ambiente e l’Energia per lamentare l’insostenibile quantità di refrigerante illegale presente in Grecia, proveniente per lo più dall’Albania anche in bombole usa e getta ormai anch’esse illegali da tempo. Nel complesso, il mercato greco lamenta un quantitativo incredibile di refrigerante illegale pari all’80% del totale. Altri paesi dai quali arriva il contrabbando sono Egitto, Macedonia del Nord e Turchia.
Una nota informativa della Commissione Europea sulla Migliore attuazione del phase-down UE per gli idrofluorocarburi verrà discussa in occasione di una riunione del Consiglio europeo (Ambiente) il 5 marzo 2019. Si focalizzerà sull’agenda del prossimo Comitato F-Gas previsto il 6 marzo 2019. Nel rispondere alla domanda di un eurodeputato, la Commissione ha recentemente presentato le sue diverse linee d’azione per combattere il commercio illegale.
Consultazione sul registro elettronico per le quote
La Commissione Europea ha lanciato una consultazione pubblica sulla proposta Implementare una Regolamentazione che assicuri il corretto funzionamento del registro elettronico per le quote per immettere idrofluorocarburi sul mercato. La regolamentazione proposta definisce i requisiti generali e operativi per la registrazione nel registro elettronico centrale con l’obiettivo di gestire le quote per l’immissione di idrofluorocarburi sul mercato, e per la comunicazione, anche per quanto riguarda apparecchiature caricate con idrofluorocarburi immesse sul mercato.
La consultazione è aperta fino al 20 marzo 2019.
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Italia, considerato uno dei primi in Europa e nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
E’ Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero.