Da “il Corriere della Sera”
Dalla Cina, uno studio sui flussi d’aria all’interno di un ristorante solleva alcuni interrogativi a fronte dell’alto tasso di contagi tra chi si trovava a ridosso dell’impianto di condizionamento.
Mentre i 9 avventori sotto ai tavoli con aria condizionata sono stati quasi tutti contagiati da un singolo soggetto asintomatico, nessuno degli altri 73 clienti presenti, così come nessun cameriere, avrebbe contratto il virus: emergerebbe questo dall’analisi di un caso di studio riferito alle conseguenze di un pranzo a Guangzhou, in Cina, a gennaio. Oltre alle persone direttamente vicine al tavolo del paziente infetto, e ai suoi commensali, gli unici altri soggetti colpiti sarebbero stati raggiunti dalle ormai note goccioline respiratorie, diffuse nell’ambiente seguendo la direzione dei flussi d’aria originati dagli split.
Mercoledì 29 Marzo, il Centro Studi Galileo organizzerà un corso online dedicato alla sanificazione degli impianti. Maggiori info CLICCANDO QUI.
La famiglia cui apparteneva il soggetto contagioso, una donna di 63 anni che poco dopo sarebbe stata trovata positiva al Coronavirus, proveniva da Wuhan, primo focolaio, all’epoca ancora non messa in quarantena dalle autorità locali.
Lo studio si è concentrato sui movimenti dei flussi d’aria e sulla disposizione dei tavoli, oltre che sui periodi di sovrapposizione in cui i soggetti coinvolti hanno condiviso gli stessi spazi. A fronte della scarsa distanza tra i tavoli, un metro l’uno dall’altro, la presenza di uno split di aria condizionata avrebbe portato l’aria (e le goccioline infette) a viaggiare per la stanza fino a raggiungere i soggetti poi contagiati a loro volta.
Dei sei campioni prelevati dal condizionatore d’aria (3 dall’uscita e 3 dall’ingresso) nessuno ha dato esito positivo: «Il fattore chiave per l’infezione è stata la direzione del flusso d’aria – hanno scritto comunque gli autori – : le goccioline respiratorie più grandi (> 5 μm), infatti, rimangono nell’aria solo per un breve periodo e viaggiano solo per brevi distanze, generalmente <1 m. Le distanze tra il paziente A1 e le persone agli altri tavoli, in particolare quelle al tavolo C, erano tutte> 1 m. Tuttavia, un forte flusso d’aria dal condizionatore d’aria potrebbe aver propagato le goccioline dal tavolo C al tavolo A, quindi al B e di nuovo al C ( come in figura ). Piccole gocce aerosolizzate (<5 μm) cariche di virus possono rimanere nell’aria e percorrere lunghe distanze, gli aerosol tenderebbero a seguire il flusso d’aria e le concentrazioni inferiori di aerosol a distanze maggiori potrebbero essere state insufficienti a causare infezione in altre parti del ristorante».
Lo studio, in ogni caso, presenta alcuni limiti, (le ricostruzioni della catena di contagio sono in parte incomplete, non posso essere esclusi contagi di origine diversa e non è stato possibile effettuare esperimenti per simulare la trasmissione aerea nello stesso contesto), ma mette in evidenza quanti disparati aspetti i Tecnici del Freddo dovranno tenere in considerazione quando saranno chiamati a operare su impianti destinati a locali molto frequentati: occorrerà rafforzare la sorveglianza del monitoraggio della temperatura e migliorare le logiche di ventilazione, mentre i ristoratori dal canto loro dovranno aumentare precauzionalmente la distanza tra i tavoli.
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it