U-3ARC, giornata storica: al via la prima Assemblea Generale dell’associazione pan-africana sul modello di AREA

Oggi, si scrive un capitolo fondamentale per la storia della refrigerazione, con la prima assemblea generale di U-3ARC, Union of Associations of African Actors in Refrigeration and air-Conditioning, realtà pan-africana, ispirata al modello di AREA.

Il Presidente dell’Associazione, Madi Sakandé, da anni docente del Centro Studi Galileo, ha lavorato a lungo per rendere possibile la nascita dell’associazione, grazie anche al supporto e all’aiuto di AREA, Associazione Europea dei Tecnici del Freddo che raccoglie al suo interno 25 associazioni nazionali: riprendendo lo stesso modello, U-3ARC, Union of Associations of African Actors in Refrigeration and Air Conditioning ha unito sotto la stessa bandiera 29 associazioni provenienti da tutto il continente Africano, progetto ambizioso che darà al continente nuove prospettive per la diffusione di refrigerazione e condizionamento dell’aria, con tutti i benefici che ne deriveranno per quanto concerne la conservazione degli alimenti, l’abitabilità e la qualità della vita.

L’Assemblea Generale durerà tre giorni, dal 24 al 25 settembre, ed è stata organizzata in larga parte via Zoom per garantire le necessarie misure di distanziamento sociale, a causa delle problematiche relative alla pandemia di Covid-19.

Numerose le personalità che parteciperanno: oltre a Marco Buoni, Presidente di AREA, e a Stephen Gill (World Refrigeration Day), parteciperanno Paul Robert Tiendrebeogo, Bachir Ismael Quedraogo, Harouna Kabore e Bassiere Batio Nestor, ministri del governo del Burkina Faso, nazione di origine di Madi Sankandé nonchè prima in assoluto ad aver aderito al progetto.

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi