NigerIa, Malta, Egitto: il Centro Studi Galileo procede con corsi in tutto il mondo, tornano le lezioni in presenza!

Energy Efficiency Applied to RAC Best Practices | CSG-UNDP, Nigeria

1. L’impegno del Centro Studi Galileo di contribuire a diffondere la conoscenza e le competenze sul Freddo in tutto il mondo procede senza sosta: nel mese di Giugno sono stati tre i corsi internazionali organizzati dal primo ente per la formazione HVAC/R, spesso in collaborazione con le Nazioni Unite.Il primo dei tre corsi organizzati è stato condotto in Nigeria: intitolato Training of Technicians – Energy Efficiency Applied to RAC Best Practices è stato portato avanti in collaborazione con UNDP, e ha visto la partecipazione di John Akhabue, presidente di NARAP, l’Associazione Nigeriana del Freddo. Il percorso è stato il prosieguo di una cammino formativo che prevede 4 corsi collegati tra loro.

F-Gas Best Practices: Training and Certification for Malta

Oltre a Mr. Akhabue, ha partecipato anche il National Ozone Officer per la Nigera, Mr. Idris Abdullahi Ishaka.

2. Gli impegni CSG si sono spostati poi a Malta, con il corso F-Gas Best Practices: Training and Certification for Malta, che ha portato al conseguimento del Patentino F-Gas per l’equipaggio di una nave della marina militare, realizzato in collaborazione con l’ente certificatore Bureau Veritas locale.

3. In conclusione, tornano in Egitto i corsi in presenza con il workshop Train-the-Trainers Alternative Refrigerants Good Service Practice, che ha visto anche inaugurato un nuovissimo training centre all’avanguardia, lo Sharabia training center. Il corso, iniziato il 28 giugno, vedrà anche la partecipazione di Marco Buoni, Presidente di AREA, realtà che rappresenta 25 associazioni del Freddo europee. Il corso è stato realizzato per contro di UNEP e ATF.

Ti potrebbe interessare:  Refrigera 2019, incontro formativo "Eiettore nei sistemi a CO2 per refrigerazione, A/C e riscaldamento"

Tutti i corsi, sia a distanza che in presenza, sono stati tenuti da uno dei più apprezzati docenti del Centro Studi Galileo, Gianfranco Cattabriga, veterano delle esperienze internazionali.

UNEP-ATF Train-the-Trainers Workshop “Alternative Refrigerants Good Service Practice” | Cairo – Egypt

Questa notizia è offerta da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.

È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi