I Feedback del settore sulla proposta di revisione della regolamentazione Europea F-Gas: EIA

Con l’ufficializzazione della proposta di revisione della Regolamentazione F-Gas europea, Industria&Formazione Online pubblica i Feedback del settore, formalmente presentati alla Commissione tramite il portale ec.europa.eu.

Il feedback di EIA

Il regolamento sui gas fluorurati è un punto di riferimento della legislazione climatica dell’Unione europea (UE) per la riduzione delle emissioni dei gas fluorurati, come gli idrofluorocarburi (HFC) e l’esafluoruro di zolfo (SF6). Environmental Investigation Agency (EIA), European Environmental Bureau (EEB), ECOS, CAN-Europe, Climate Advisers Network, 2 Celsius, ECODES, Deutsche Umwelthilfe, Legambiente e ZERO accolgono con favore la proposta della Commissione, ma osservano come diversi settori richiedano un rafforzamento.

Il contesto per le revisioni della proposta dovrebbe consistere nell’allineamento con gli obiettivi del Green Deal dell’UE, vale a dire neutralità climatica, ambiente privo di sostanze tossiche e ambizione di inquinamento zero, senza dimenticare il principio Do No Significant Harm (DNSH), sancito dalla tassonomia per la Finanza Sostenibile.

Da quando è iniziata l’eliminazione delle sostanze dannose per l’ozono (ODS), più di 30 anni fa, i settori chiave che si basano sulle ODS hanno subito diverse transizioni, dai clorofluorocarburi (CFC) agli idroclorofluorocarburi (HCFC) per poi approdare agli HFC. Con l’adozione dell’emendamento di Kigali il mondo è ora pronto a eliminare gradualmente anche gli HFC, tuttavia alcuni loro sostituti a basso GWP e i loro prodotti di degradazione appartengono al gruppo di sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS). Le sostanze PFAS sono anche conosciute come “prodotti chimici per sempre” poiché occorrono circa 1.000 anni prima che si degradino. I loro effetti tossici e persistenti di bioaccumulo hanno provocato una grave contaminazione del suolo, dell’acqua e degli alimenti, nonché un’esposizione dannosa per l’uomo.

Ti potrebbe interessare:  EIA lancia l'allarme sul contrabbando dei refrigeranti dannosi per l'ozono

Esperti in tutto il mondo, inclusa l’Agenzia europea per le sostanze chimiche, hanno identificato gli PFAS come una minaccia globale per l’ambiente e la salute umana. Seguendo il principio di precauzione, gli PFAS non sono quindi validi sostituti di SF6 e degli HFC e devono essere evitati. In questo critico decennio di azione per il clima, con la revisione del regolamento UE sui gas fluorurati, l’UE ha l’opportunità unica di intraprendere un’azione decisiva sui gas fluorurati a effetto serra, eliminandone l’uso nell’Unione e guidando la transizione globale verso un clima e un ambiente alternativi basato su tecnologie sicure.

Le nostre raccomandazioni, illustrate integralmente nel briefing allegato, sono:

  1. Accelerare il phase-down degli HFC sulla base della massima fattibilità tecnica;
  2. Allineare le fasi di produzione degli HFC al consumo;
  3. Introdurre, ove possibile, il divieto dell’allegato IV sulle nuove apparecchiature basate sugli HFC e ridurre la soglia GWP standard di 150 a una soglia GWP di 5;
  4. Vietare l’uso di HFC con un GWP molto elevato (2500 o più);
  5. Migliorare il quadro delle quote di assegnazione, attraverso quote più elevate e aumento proporzionale a ciascuna fase di riduzione graduale per garantire entrate stabili;
  6. Rafforzare le misure per prevenire il commercio illegale, compresa l’eliminazione delle esenzioni all’obbligo di licenza (ad esempio per gli HFC di alimentazione), il miglioramento della trasparenza e della tracciabilità della catena di approvvigionamento, le sanzioni minime e il divieto di vendita di gas fluorurati attraverso i mercati online;
  7. Rafforzare l’obbligo di distruzione dei sottoprodotti di HFC-23
  8. Aggiornare le norme e i codici edilizi europei;
  9. Richiedere la responsabilità estesa del produttore, stabilendo i requisiti minimi;
  10. Garantire che i programmi di formazione e certificazione coprano i refrigeranti naturali;
  11. Puntare a un’eliminazione anticipata dell’esafluoruro di zolfo (SF6) nei quadri e in altre apparecchiature;
  12. Ulteriori misure per far fronte all’aumento delle emissioni di fluoruro di solforile (SF2O2).
Ti potrebbe interessare:  Nuovi refrigeranti - U3ARC, lettera aperta a chi vende tecnologie pericolose in Africa

Il feedback completo è disponibile di seguito:

Rispondi