
Con l’evento conclusivo al Castello di Casale Monferrato si è conclusa la prima parte del Tour Re:PIF, l’evento organizzato dall’Associazione italiana dei Tecnici del Freddo e da Centro Studi Galileo per presentare i nuovi aggiornamenti normativi e promuovere la cultura del settore.
La prima parte del Tour, che si concluderà con una seconda tranche di appuntamenti a Gennaio, ha visto Marco Buoni, CEO del Centro Studi Galileo, Segretario di ATF e Former President (con mandato agli Affari Internazionali) di AREA, attraversare la penisola per una serie di incontri dedicati ai professionisti di refrigerazione e condizionamento.
Le città toccate dall’evento sono state, nell’ordine, Treviso, Bologna, Bari, Milano, Torino e da ultima Casale Monferrato (foto sotto), appuntamento conclusivo celebrato con una giornata dedicata ai soci dell’associazione.
Oltre alla tappa del Tour, si è svolta l’Assemblea Generale di ATF, cui hanno partecipato anche il VicePresidente di ATF, Marco Masoero, professore del Politecnico di Torino, Simone Portalupi, entrato a far parte del consiglio direttivo e il Presidente dell’associazione, Alfredo Sacchi, Politecnico di Torino, che ha permesso di fare il punto sulle collaborazioni internazionali, gli eventi e il bilancio dell’Associazione; la giornata è stata inoltre caratterizzata da una visita alle bellezze della Capitale del Freddo e da un’apericena conclusiva all’Enoteca Regionale del Monferrato. L’ultimo incontro si è svolto all’interno del Castello del Monferrato (noto anche come Castello Paleologo), fortificazione trecentesca che, insieme alle mostre e alle numerose attività culturali abituali, venerdì 30 settembre ha fatto da cornice all’ultima tappa del Tour.
Tutti gli incontri hanno suscitato grandissimo interesse, e sono stati caratterizzati da un pubblico partecipe e reattivo che ha posto molte domande e sollevato interrogativi di grande interesse per il settore. A partire dalla rivoluzione di dieci anni fa, con l’introduzione in Italia del PIF, Patentino Italiano Frigoristi, una certificazione obbligatoria che permette di maneggiare e acquistare i gas fluorurati tipici della maggior parte degli impianti di refrigerazione e riscaldamento, la lotta al cambiamento climatico, i numerosi accordi ambientali (Montreal, Kigali e Parigi su tutti) e il conseguente contrasto a illegalità ed ecomafie hanno radicalmente cambiato numerosi paradigmi professionali in tempi estremamente rapidi: i Tecnici e gli addetti ai lavori hanno quindi apprezzato molto l’opportunità di ricevere chiarimenti e delucidazioni da uno dei massimi esperti internazionali del settore.
Il Tour è stato anche l’occasione perfetta per ricordare il ritorno di Chillventa, la principale fiera di settore per quanto riguarda freddo e caldo in tutte le sue accezioni (HVACR), che tornerà ad aprire i battenti al pubblico dopo quattro anni di stop dovuto alla pandemia. CSG e ATF, insieme ad AREA, sono al lavoro su un ricco programma di appuntamenti, con due eventi in scaletta ai quali è già possibile iscriversi gratuitamente (The future of RAC training and certification in the EU e New technology in light of the latest F-Gas revision proposal).
L’appuntamento è quindi fissato a inizio 2023, con la seconda parte del Tour, che attraverserà in sequenza Cagliari (24 gennaio), Palermo (25 gennaio), Agliana (26 gennaio), Roma (26 gennaio) e Napoli (27 gennaio): cliccando sulla città è già possibile iscriversi alla tappa più vicina.