Chillventa, si parla del ruolo delle donne nel Freddo: AREA e CSG protagonisti con l’intervento di Silvia Romanò!

Networking for better engagement: a Chillventa 2022, INWIC (International Woman in Cooling Network), in collaborazione con il World Refrigeration Day, le Nazioni Unite – UNEP, AREA e le principali realtà internazionali del Freddo, ha promosso un evento per inquadrare ed evidenziare l’attuale situazione dell’occupazione femminile all’interno del settore.

Il panel si è svolto giovedì 13 ottobre all’interno di Chillventa 2022, e ha visto la partecipazione di una selezione di speaker provenienti dalle principali realtà del settore. Il pubblico ha particolarmente apprezzato l’intervento di AREA, tenuto da Silvia Romanò, Chief International Affairs di Centro Studi Galileo e ATF – Associazione Italiana dei Tecnici del Freddo, che ha parlato di quali sono i progetti dell’associazione per supportare le donne del settore, presentando dati sull’effettiva partecipazione femminile nel mondo del lavoro analizzando opportunità e ostacoli per far sì che si arrivi a nuovi passi avanti per incrementare la partecipazione delle donne in un settore ad oggi ancora prettamente maschile, riducendo salary gap e social gap (non è un mistero che conciliare vita domestica e professionale per molte donne sia ancora oggi un problema reale e oggettivo). In definitiva, ha concluso la dott.ssa Romanò, serve nuovo approccio per le nuove generazioni: la partecipazione delle donne al settore deve diventare un dato di fatto concreto e concretizzato, una nuova normalità data per assodata.

Silvia Romanò (Chief International Affairs di ATF e Centro Studi Galileo), speaker di AREA, nel corso dell’evento.

L’evento ha messo in luce come, nonostante i passi avanti fatti rispetto al passato, il settore mantenga uno sbilanciamento di genere ancora molto marcato. Su 300 associazioni e organizzazioni internazionali di settore, solo 20 (meno del 5%) possiedono sezioni specifiche per le donne, e ove queste sono state implementate si è vista una forte spinta verso una maggiore partecipazione ai comitati e alle strutture di queste realtà.

Ti potrebbe interessare:  Refrigeranti Illegali, il 23 novembre EFCTC ospita una tavola rotonda virtuale

INWIC è al lavoro ogni giorno per garantire una maggiore gender balance all’interno del settore, mostrando alle donne come il Freddo possa essere una scelta perfetta per la propria carriera professionale, con opportunità di tutoraggio ed attività che aiutino ad abbattere i muri ancora esistenti, come l’evento svolto a Chillventa.

Dopo i saluti inaugurali di Stephen Gill (World Refrigeration Day) e Ayman Eltalouny (United Nations Environment Programme, UNEP), a prendere la parola è stata Sonja Wagner (UNEP), con l’intervento Gender Equality and Mainstreaming; an International Agenda. Successivamente, è stato il turno di Ayman Eltalouny, INWIC; Networking for Better Engagement, che ha poi lasciato il palco alla panel session principale.

La pane session, How Cooling Partners Can Make a Change, ha visto relatrici Ina Colombo (International Institute of Refrigeration, IIR), Silvia Romanò (European association of refrigeration, air conditioning and heat pump (RACHP) contractors, AREA), Colleen Keyworth (Women in HVAC&R) e Raoudha Massaoudi (Union of African Associations of Refrigeration and Air Conditioning Stakeholders, U 3ARC). Moderatore dell’evento, Stephen Gill, promotore e fondatore del World Refrigeration Day.

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi