“Dal 20 al 22 febbraio 2019, Piacenza diventerà la Casa dei Tecnici del Freddo”, riferiscono in sintonia Gianluca De Giovanni e Marco Buoni, rispettivamente presidente di Assofrigoristi e Segretario Generale di ATF Associazione Tecnici del Freddo.
Mentre fervono i preparativi di chiusura delle iniziative collegate alla prima fiera della refrigerazione italiana, le due principali organizzazioni di settore – dei tecnici del freddo, nel caso di ATF, e delle aziende frigoriste, nel caso di Assofrigoristi – scaldano i motori per promuovere l’animazione dell’evento, che si preannuncia come l’iniziativa di riferimento per il settore del 2019.Le due organizzazioni hanno definito e messo a punto gli argomenti ed i contenuti degli incontri, convegni e workshop che si terranno nella tre giorni. “Si tratta di portare informazione a tutto il settore, mettendo in risalto il valore della professione e la centralità dell’aggiornamento tecnico e normativo al fine di preservare l’ambiente e i consumi dell’industria e dei processi del freddo nel nostro Paese” concordano i presidenti.
Assofrigoristi, stante la sua prevalente esperienza e interesse per le imprese come entità tecnico-economiche specifiche, spingerà l’acceleratore sulle implicazioni e il valore dell’industria artigiana nella filiera, mentre ATF, con il suo orientamento alle persone ed alla qualità e specializzazione del lavoro dei tecnici, sulle norme e le attività cogenti al fine del perseguimento di quegli obiettivi.
“Un lavoro in sinergia obbligato in un settore centrale ma limitato della meccanica, che deve trovare il massimo della collaborazione per ottenere i risultati auspicati come sistema Italia: di riduzione dei consumi e dell’impatto sull’ambiente, al fine di ottenere un beneficio economico tangibile, in termini di bolletta energetica e di occupazione” concludono i presidenti di Assofrigoristi e il segretario generale di ATF.
Il ricco programma di incontri di Piacenza abbraccerà i temi della sicurezza, della tecnologia, della formazione e molto altro, incontrando certamente le necessità di tutti gli operatori.
In occasione della fiera Refrigera, ATF organizzerà diversi appuntamenti tra cui oltre 10 incontri formativi e la tavola rotonda “Dalla FGAS ai refrigeranti alternativi: impatto su impianti nuovi ed esistenti”, introduzione al XVIII Convegno Europeo. La tavola rotonda, che si terrà il 21 febbraio dalle 14 alle 18, sarà patrocinata dal Ministero dell’Ambiente. Il programma è disponibile qui (in aggiornamento).
Associazione dei Tecnici Italiani del Freddo – L’Associazione dei Tecnici italiani del Freddo ATF (www.associazioneATF.org), nata nel 2004, unisce più di 1000 aziende di installazione, manutenzione e riparazione impianti di refrigerazione, condizionamento e pompe di calore rappresentando circa 9000 tecnici del freddo e del riscaldamento.
E’ attiva con la Commissione Europea, le Nazioni Unite e tutte le maggiori organizzazioni mondiali del settore. Detiene tramite il Segretario Generale Marco Buoni la Presidenza di AREA che riunisce tutte le Associazioni Europee del Freddo.
ATF è partner dei corsi di formazione svolti in Italia e, sotto l’egida delle Nazioni Unite, in tutto il mondo dei progetti in: Sri Lanka, Thailandia, Ethiopia, Eritrea, Rwanda, Benin, Tunisia, Gambia, Montenegro, Bosnia Herzegovina, Turchia, Bielorussia, Ukraina, Uzbekistan, Tajikistan, Ghana, Colombia, Stati Uniti d’America, Nigeria, Arabia Saudita, Tunisia, Giordania (anche con tecnici Irakeni), Bahrein, Emirati Arabi Uniti, India.
ASSOFRIGORISTI – Associazione Italiana Frigoristi, nata nel 2006, si occupa di valorizzare la professione del frigorista e renderne nota l’importanza per la qualità e l’efficienza delle installazioni nel settore della refrigerazione e del condizionamento, accrescendone le competenze ed il livello di informazione a tutela della categoria e dell’ambiente. Interloquisce con gli Enti e le Istituzioni ad ogni livello e con le associazioni di impresa della filiera. Membro di AREA ed Asercom a livello europeo, è parte della federazione di associazioni d’impresa FINCO in Italia. Dal 2014 è presidente Gianluca De Giovanni, imprenditore del settore.