Grande successo degli eventi CSG – ATF a Refrigera 2019: 1.000 presenze ai 20 incontri formativi e al Convegno

convegno.jpgRefrigera Show ha superato ogni più rosea aspettativa. La prima fiera italiana del settore RAC ha unito per la prima volta a livello nazionale il settore della refrigerazione industriale, commerciale e logistica.
Centro Studi Galileo, Official Scientific and Tecnical Partner, Industria e Formazione, Communication Partner, e Associazione dei Tecnici Italiani del Freddo hanno portato il proprio contributo con una vasta presenza della rete di allievi e associati e con eventi di primissimo livello.
In particolare si sono svolti 20 incontri formativi, realizzati presso la Sala Convegni dello stand ATF – CSG e un convegno internazionale alla presenza di Commissione Europea e Nazioni Unite, durante il quale sono state presentate novità normative fondamentali: il Convegno “Dalla F-Gas ai refrigeranti alternativi: impatto su impianti nuovi ed esistenti”, patrocinato dal Ministero dell’Ambiente.
Niccolò Costantini, Direzione Generale Azione per il Clima della Commissione Europea, ha presieduto il Convegno e affrontato il tema degli standard sui refrigeranti infiammabili, della manutenzione e dell’assistenza, legate alla formazione e alla certificazione, e del commercio illegale di refrigerante. Gli altri Presidenti sono stati Riccardo Savigliano, Nazioni Unite – UNIDO, Francesco Scuderi, Eurovent, e Marco Buoni, AREA, al quale sono state affidate anche le conclusioni della giornata.
A tenere le relazioni sono stati i rappresentanti di aziende italiane e internazionali che hanno discusso temi cruciali legati all’energia e all’ambiente. Al centro del dibattito, in particolare, il decreto F-Gas e i nuovi regolamenti europei ed internazionali sui gas a basso impatto ambientale, oltre che le ultime tecnologie nel settore del condizionamento e della refrigerazione.
Gli incontri formativi di taglio più tecnico hanno aggiornato i Tecnici sulle novità del settore dal punto di vista della componentistica e della tecnologia. Le imprese coinvolte nel convegno e negli incontri formativi sono state: LU-VE (Rodolfo Cavicchioli), Wigam (Sergio Mozzato), Cepas Bureau Veritas (Cristina Norcia), Castel (Alessandro Farina e Antonio Sepe), Carel (Matteo Dal Corso e Mirko Travaglin), Frascold (Giovanni Gonzato), General Gas (Carmine Marotta), Testo (Luca Laudi), Officine Mario Dorin (Giacomo Pisano), Vulkan (Cristina Fasciolo), Danfoss (Gabriele De Bona e Simone Lunardi), Nippon Gases Rivoira (Ennio Campagna), Embraco (Marino Bassi), Turboalgor (Maurizio Ascani), Rivacold (Giuseppe Vitri).
Il prossimo importante appuntamento è fissato al 6 e 7 giugno di quest’anno, con il XVIII Convegno Europeo che Centro Studi Galileo organizza presso il Politecnico di Milano.

Rispondi