Nel corso della seconda giornata di Refrigera Show giovedì 21 febbraio 2019, Centro Studi Galileo e Associazione dei Tecnici Italiani del Freddo ha organizzato il Convegno “Dalla F-Gas ai refrigeranti alternativi: impatto su impianti nuovi ed esistenti”. L’evento, premessa al XVIII Convegno Europeo, è stato patrocinato dal Ministero dell’Ambiente.
Il Convegno è stato presieduto da Niccolò Costantini, Direzione Generale Azione per il Clima della Commissione Europea, Riccardo Savigliano, Nazioni Unite – UNIDO, Francesco Scuderi, Eurovent, e Marco Buoni, AREA, al quale sono state affidate anche le conclusioni della giornata.
Le aziende coinvolte sono state: Bureau Veritas – CEPAS (Cristina Norcia), Carel (Mirko Travaglin), Castel (Antonio Sepe), Danfoss (Simone Lunardi), Embraco (Marino Bassi), Frascold (Giovanni Gonzato), General Gas (Carmine Marotta), LU-VE (Rodolfo Cavicchioli), Officine Mario Dorin (Giacomo Pisano), Rivacold (Giuseppe Vitri) e Testo (Luca Laudi).
Di seguito il riepilogo completo delle relazioni, con i rispettivi speaker e titoli delle presentazioni.
Riccardo Savigliano UNIDO |
Partnership pubbliche-private per promuovere le tecnologie sostenibili |
Niccolò Costantini Commissione Europea |
Standard sui refrigeranti infiammabili, manutenzione e assistenza, legate alla formazione e alla certificazione, il commercio illegale di refrigerante |
Francesco Scuderi Eurovent |
F-Gas: analisi del regolamento e futuri scenari per l’industria Europea |
Marco Buoni AREA |
Il Kigali Amendment, la normativa e i decreti F-Gas in Europa e nel mondo |
Giacomo Pisano Dorin |
Refrigeranti: sfide attuali e future |
Rodolfo Cavicchioli LU-VE |
Nuovi refrigeranti ad elevato glide: impatto sugli scambiatori di calore in nuovi e vecchi impianti |
Giuseppe Vitri Rivacold |
Sistemi split monoutenza a CO2 transcritica |
Carmine Marotta General Gas |
Retrofit di sistemi di refrigerazione funzionanti con R404A/R507: best practices, software di misurazione dei parametri di funzionamento e software di diagnosi |
Simone Lunardi Danfoss |
Eiettore nei sistemi a CO2 per refrigerazione, A/C e riscaldamento |
Antonio Sepe Castel |
Prodotti per sistemi HFO, HC e CO2 |
Mirko Travaglin |
Soluzioni ad alta efficienza con refrigeranti naturali |
Luca Laudi |
Trend e tecnologie per la refrigerazione: i vantaggi degli strumenti di misura connessi alla rete |
Marino Bassi |
Refrigerazione commerciale: idrocarburi |
Giovanni Gonzato |
Il futuro dei refrigeranti: market trend per condizionamento e refrigerazione |
Cristina Norcia |
Le novità sulla certificazione della persona alla luce del Decreto F-Gas 146/2018 |
Giacomo Tosato |
Il progetto H2020 MultiPACK: Chiller a CO2 per raffreddamento e riscaldamento |
Federico Riboldi |
Progetto europeo Green Gas: refrigeranti alternativi |
A breve, per tutti coloro che hanno lasciato i propri dati e recapiti, verranno rese disponibili le presentazioni dei relatori presenti a questo importante appuntamento formativo ed informativo.