
Nella prestigiosa cornice del MOP28, la 28esima riunione del Protocollo di Montreal è avvenuto il lancio ufficiale dalla rivista biennale International Special Issue.
La pubblicazione, speciale in lingua inglese della rivista Industria&Formazione, è stata fortemente voluta a partire dal 2006 dall’Agenzia per l’Ambiente delle Nazioni Unite.
La collaborazione con l’Istituto Internazionale della Refrigerazione di Parigi ha contribuito al significativo livello scientifico garantito dalla vastità di firme internazionali che collaborano con Centro Studi Galileo e con l’Associazione dei Tecnici del Freddo. L’introduzione è stata, come tradizione, affidata al Ministro dell’Ambiente italiano in carica, per quest’edizione l’On. Gian Luca Galletti.
La scelta di lanciare lo Speciale a Kigali durante il MOP28 assume un significato particolare.
Il Protocollo di Montreal è uno dei pochissimi “patti” internazionali che ha avuto pieno successo. Grazie allo sforzo degli Stati Nazionali, degli attori economici e dei Cittadini si è ottenuta una sensibilissima riduzione del buco dell’ozono. Ora la nuova missione è l’abbattimento dell’effetto serra.
La rivista si pone l’ambizione di fare il punto sulle nuove tecnologie e sulle possibilità che il settore HVAC può mettere in campo per offrire il proprio contributo a questa battaglia fondamentale per la salvezza del pianeta.
In primis giungere, in pochi anni, alla totale eliminazione dei gas dannosi.
Cliccare qui per visionare la rivista Versione sfogliabile online
Chi desidera ricevere la rivista in formato cartaceo invii una email a corsi@centrogalileo.it indicando l’indirizzo postale
3 commenti