Intervista a Marco Buoni sulla conclusione del Convegno ONU di Bangkok sugli HFC

Buoni interviene alla Quinta Sessione su Efficienza Energetica, Sicurezza e responsabilità dell'industria nelle politiche Low - Gwp
Buoni interviene alla Quinta Sessione su efficienza energetica, sicurezza e responsabilità dell’industria nelle politiche Low – Gwp

Sono passate poche ore dalla conclusione del workshop sulla gestione degli HFC, promosso a livello mondiale dalle Nazioni Unite presso l’United Nation Conference Center di Bangkok.
Di particolare importanza i lavori dell’OEWG, il 35° gruppo di lavoro delle parti delle Parti del Protocollo di Montreal.
Relatore per l’Italia, incaricato dalle Nazioni Unite e su richiesta della Commissione Europea l’Ing.Marco Buoni, Direttore Tecnico Centro Studi Galileo, VicePresidente di AREA e Segretario Generale dell’Associazione dei Tecnici italiani del Freddo
Nella due giorni del 20 e 21 aprile i lavori sono stati suddivisi in sessioni. A questo proposito abbiamo raggiunto telefonicamente Buoni, che al riguardo dichiara: “Ciascuna è stata aperta con brevi presentazioni da parte dei relatori; una specie di messa a fuoco dell’argomento, seguito da discussioni tra progettisti e fruitori, dibattito con il pubblico che poteva interagire anche tramite una modernissima piattaforma nella quale inserire le domande elettronicamente.”
Quali sono stati i momenti, a suo giudizio di esperto e di relatore del workshop, più importanti della giornata?
“Ritengo che la sessione 4 sugli utilizzi industriali alternativi agli HFC e la sessione 5 (divisa in due parti) siano state di grande rilievo. La sessione 5 ha trattato nella prima parte i “Costi di trasformazione, diritti di proprietà intellettuale, l’accessibilità alle alternative a basso GWP alternative e le tempistiche per la messa a disposizione di nuove tecnologie” e nella seconda, appena dopo il break di mezzogiorno “L’efficienza energetica, la sicurezza, La risposta di settore per le politiche a basso GWP”.

Nei prossimi giorni pubblicheremo un ampio reportage sui risultati del Workshop

Ti potrebbe interessare:  IRAC 2022, ci siamo: ecco le nuove date!

2 commenti

Rispondi