Il 26 novembre scorso la Direzione Generale Clima ed Energia del Ministero dell’Ambiente ha ospitato un incontro tra i funzionari ministeriali Antonella Angelosante e Domenico
Tag: Marco Buoni
Inaugurata l’Associazione dei Frigoristi della Bosnia Erzegovina
La Bosnia Erzegovina, lasciatasi alle spalle le ferite della guerra civile che negli anni ’90 ha insanguinato tutta l’area balcanica, è oggi una Nazione moderna che
Prima edizione Swiss Cooling Expo. All’inaugurazione interventi del Docente Centro Studi Galileo Girola e del Vicepresidente AREA Buoni
La nuova Swiss Cooling EXPO si preannuncia un evento di grande respiro internazionale e mira, per la prima volta ad unire le tre regioni linguistiche
Presentato a Dubai il libro delle Nazioni Unite sulla Certificazione dei Frigoristi. Scarica qui la tua copia gratuita!
Presentato ieri a Dubai il libro delle Nazioni Unite sulla certificazione dei Frigoristi “National Certification Schemes for Refrigeration and Air Conditioning” (clicca sul titolo per scaricare gratuitamente
Presentazione a Dubai per conto delle Nazioni Unite del libro del libro del VicePresidente AREA Marco Buoni sulla Certificazione dei Frigoristi
Centro Studi Galileo, con le associazioni collegate AREA e ATF, da due anni è incaricato di trasmettere le competenze riguardo la certificazione di stampo europeo dei
Domani ad EXPO2015: “La conservazione dei cibi, tramite la refrigerazione, per la lotta alla malnutrizione e la qualità dell’agroalimentare”
Domani alle 18,30 presso la Sala Auditorium del Padiglione Italia di EXPO2015, grande Convegno organizzato da Centro Studi Galileo e Casale Monferrato Capitale del Freddo con la
Il progetto Real Alternatives alla Commissione Europea
Il progetto e-learning REAL Alternatives è stato recentemente oggetto di discussione in occasione del primo forum sulla Regolamentazione F-Gas, a Bruxelles il 10 settembre 2015.
Videolezione del corso “Obblighi per i Frigoristi”. Richiedi il video e formati gratuitamente con il corso tenuto dal Direttore Tecnico CSG Marco Buoni
Con il seguente video offriamo ai nostri lettori, che non hanno potuto partecipare ai corsi gratuiti del tour “Obblighi per i Frigoristi”, la possibilità di
Turchia e Arabia Saudita: le ultime frontiere della formazione internazionale Centro Studi Galileo – Nazioni Unite
Era l’anno 2012 e su incarico delle Nazioni Unite nascevano le prime missioni formative internazionali del Centro Studi Galileo. Da allora edizioni del Patentino Frigoristi
Certificazione obbligatoria per i nuovi refrigeranti? L’Europa dice sì
ULTIM’ ORA: in esclusiva la documentazione proiettata al Consultation Forum (VEDI FONDO ARTICOLO) Il 10 settembre, presso il Centro Borschette, Rue Froissart 36, Bruxelles. è andato
XVI Convegno Europeo: conclusioni e risultati. L’ottimizzazione delle produzioni e installazioni di impianti frigoriferi per migliorare la conservazione dei cibi. EXPO 2015 – 13 ottobre dalle 18,30 alle 22,00 presso la Sala Auditorium di Padiglione Italia
La cornice di EXPO 2015 è estremamente adatta per ospitare le conclusioni del XVI Convegno Europeo dove i maggiori esperti mondiali del settore si sono
Convegno: “La refrigerazione di qualità per la valorizzazione e la conservazione dell’agroalimentare italiano”. Ingresso libero, gli operatori del settore sono invitati!
A EXPO 2015 il 13 ottobre dalle 19,30 alle 22,00 presso la Sala Auditorium di Padiglione Italia convegno di Nazioni Unite, Centro Studi Galileo, Casale Capitale
In Bosnia Erzegovina dopo i Patentini Frigoristi del Centro Studi Galileo, si costituisce l’associazione nazionale sull’esempio dell’italiana ATF
Una quarantina di imprenditori Bosniaci, territorio che dopo la terribile guerra civile della quale è stato teatro negli anni ’90 sta vivendo un momento importante
AGGIORNAMENTO! 10 settembre consultazione sulla nuova regolamentazione F-Gas. Scarica i documenti di approfondimento della Commissione Europea.
AGGIORNAMENTO. Pubblichiamo l’agenda dell’incontro e 3 documenti di approfondimento che sono stati diffusi ai relatori a cura della Direzione generale per l’Azione climatica della Commissione Europea:
Commissione Europea: guida rapida per chi maneggia gli F-Gas
La Commissione Europea DG Clima ha emanato una semplice e chiara guida (di due pagine a colori con utili tabelle) per chi maneggia impianti frigoriferi
Le missioni internazionali Centro Studi Galileo: Turchia, Tagikistan, Uzbekistan, Ucraina e Bielorussia
Il 25 e 26 giugno a Istanbul, capitale economica della Turchia, si è svolto un incontro, patrocinato dalle Nazioni Unite, riguardo le certificazioni per Tecnici
Quinta sessione del XVI Convegno Europeo: EXPO 2015 punta i riflettori sulle nuove tecniche di refrigerazione per conservare i cibi e nutrire il Pianeta
FAO, Unep e Unido, tre tra le principali agenzie delle Nazioni Unite hanno tenuto a portare una sessione del XVI Convegno Europeo a EXPO2015. Cosa
AREA lancia ufficialmente il progetto Real Alternatives. Interessante E-learning per i Tecnici del Freddo sui nuovi gas refrigeranti.
AREA ha lanciato ufficialmente il progetto REAL ALTERNATIVES in occasione della sua assemblea generale di maggio 2015 a Stoccolma, davanti ad una platea composta dei delegati di 22 associazioni
WEBINAR CON RIVOIRA GAS SUI NUOVI REFRIGERANTI A MINOR GWP. DA UNO SCHERMO TECNICI E AZIENDE COLLEGATE IN TUTTO IL MONDO!
“L’Informazione a portata di Smartphone” è stata inaugurata presso i locali del Centro Studi Galileo di Casale Monferrato giovedì 14 maggio in un confronto tra
L’informazione a portata di Smartphone parte da RIVOIRA. Webinar (conferenza web) il 14 maggio alle 16 su legislazione e refrigeranti a basso GWP
PER ISCRIVERSI AL WEBINAR CLICCARE QUI Come annunciato la scorsa settimana dalle colonne di Industria&Formazione, Centro Studi Galileo da l’avvio dal 14 maggio ad un
EPEE per la progettazione ecosostenibile in CINA, CSG per la formazione dei Tecnici in GAMBIA
Come abbiamo molte volte citato sulle colonne della nostra rivista, uno dei problemi maggiori, dal punto di vista ambientale, sono i paesi in forte crescita
L’informazione a portata di smartphone. Il mezzo di connessione, presto più comune a livello planetario, per lo scambio di informazioni: il WEBINAR!
Da mesi, prima a livello mondiale, ed ora a livello nazionale il Centro Studi Galileo, per tutti i tecnici del freddo italiani, ha messo a punto
Nel summit di Bangkok, il Centro Studi Galileo insieme alle Nazioni Unite per l’eliminazione globale dei gas refrigeranti fluorurati. Importanti novità per il settore. I promossi e i bocciati.
Marco Buoni, Direttore Tecnico Centro Studi Galileo, Segretario Generale ATF e VicePresidente AREA nel summit di Bangkok ha sostenuto da parte delle Nazioni Unite il fatto che
Area fa il punto. Uscito il report con le attività 2014
E’ uscito il report con le attività 2014 di AREA scaricabile in PDF cliccando sul titolo AREA Annual Report 2014. All’interno un ampio reportage su questioni
Intervista a Marco Buoni sulla conclusione del Convegno ONU di Bangkok sugli HFC
Sono passate poche ore dalla conclusione del workshop sulla gestione degli HFC, promosso a livello mondiale dalle Nazioni Unite presso l’United Nation Conference Center di Bangkok.
Marco Buoni relatore al summit ONU di Bangkok
Aggiornamento con sintesi del summit cliccando qui Marco Buoni, Direttore Tecnico Centro Studi Galileo, Segretario Generale ATF e VicePresidente AREA sarà relatore lunedì al Palazzo
Webinar: conferenza web in italiano del “Progetto Real Alternatives” sui refrigeranti naturali
Il 9 aprile si è tenuto il primo webinar indipendente appoggiato da ONU – UNEP e Commissione Europea per la formazione E-learning sui Refrigeranti Alternativi, del progetto
Centro Studi Galileo in Bahrein per certificare tecnici dell’Asia Occidentale
Sempre più internazionale l’attività di formazione di Centro Studi Galileo. Le Nazioni Unite ribadiscono in ogni sede la necessità di formare i tecnici ad un
Conferenza web in italiano del progetto Europeo “Real Alternatives”
Giovedì 9 aprile dalle ore 15,00 alle 16,00 si terrà un webinar, ovvero una conferenza gratuita sul web visibile direttamente dal proprio PC, del progetto
AREA inaugura il programma online per i fluidi refrigeranti. WEBINAR in italiano a cura di Centro Studi Galileo
Manca una settimana esatta al lancio, da parte dell’Associazione Europea AREA, del programma di formazione online Real Alternatives. Il 19 marzo si partirà con un
Le Nazioni Unite incaricano il Centro Studi Galileo di formare i tecnici del freddo in Tunisia
E’ partito ieri il nuovo progetto internazionale del Centro Studi Galileo. Marco Buoni, Direttore Tecnico, e Madi Sakande, Docente CSG, sono volati in Tunisia dove, sotto incarico delle
Mercato unico dell’energia in Europa: soddisfazione dell’Associazione dei Tecnici Italiani del Freddo
La strategia energetica della Commissione Europea è stata presentata nei giorni scorsi. La volontà è promuovere un’unica politica energetica di efficienza che porti benefici permanenti