Pubblichiamo l’intervento integrale in lingua inglese tenuto questa mattina dall’Ing. Marco Buoni, Direttore del Centro Studi Galileo e Vice Presidente di AREA, alla Conferenza “Strengthening HVAC-R”
Tag: Marco Buoni
Cooperazione Italia – Turchia. Le capitali del Freddo Casale Monferrato e Izmir unite dal progetto “Adding Value to the Future”
Si sta svolgendo a Casale Monferrato il terzo incontro che vede protagoniste le delegazioni turche di Izmir IZKA e ESSIAD e quelle italiane, con l’Associazione dei Tecnici Italiani del
Anteprima dello speciale Industria&Formazione dedicato al XVII Convegno Europeo
La rivista Industria&Formazione, leader editoriale nel settore RAC e prima rivista del freddo in Italia, ha dedicato nell’ultimo numero uno spazio significativo al XVII Convegno Europeo
Decreto F-Gas. Assofrigoristi e Associazione dei Tecnici Italiani del Freddo ricevono per primi la bozza. Positivo incontro con i vertici del Ministero dell’Ambiente
Si è svolto la scorsa settimana l’incontro a Roma tra i rappresentanti di Assofrigoristi, Associazione dei Tecnici italiani del Freddo e la direzione generale del
“Cultura d’impresa: Casale Capitale del Freddo”
La conferenza “Cultura d’impresa: Casale Capitale del Freddo”, rivolta alle classi del terzo anno degli indirizzi Economico-Sociale e Linguistico, è stata ospitata sabato 4 febbraio
In Bahrain per iniziative di cooperazione internazionale nell’ambito della refrigerazione e del condizionamento
Il Bahrain, “Regno dei due Mari”, è un piccolo, ma ricchissimo, stato del Golfo Persico situato in un arcipelago di 33 isole. Fu per secoli
La famiglia AREA si allarga a oriente. La Thailandia aderisce in qualità di osservatore internazionale!
L’annuncio arriva direttamente da AREA. La Thai Refrigeration Association è nuovo “Osservatore internazionale” dell’Associazione Europea dei Tecnici del settore HVAC. L’adesione sarà formalizzata in primavera all’Assemblea
Pubblicato dalla Commissione Europea il rapporto sulla formazione per i Refrigeranti alternativi
La Commissione ha finalmente pubblicato il suo rapporto sulla formazione sui refrigeranti alternativi. Forniamo in anteprima, cliccando qui, il documento originale dove si menziona la collaborazione
I Tecnici del Freddo al Ministero: avanti tutta con i nuovi gas e inizio delle sanzioni per chi è sprovvisto del Patentino Frigoristi
La settimana scorsa le Associazioni nazionali dei Tecnici del Freddo, ATF e Assofrigoristi, sono state convocate presso il Ministero dell’Ambiente per portare un contributo
Intervista a Luis Felipe Dau, Presidente e CEO del Gruppo Embraco
In occasione della Chillventa 2016 l’Ing.Marco Buoni, VicePresidente Area e editore della rivista Industria&Formazione, durante un meeting allo stand Embraco, ha intervistato il brasiliano Luis Felipe
LA GUIDA AREA “PROCEDURE E UTILIZZO DELLE ATTREZZATURE PER I REFRIGERANTI A BASSO GWP” tradotta in 7 lingue!
La Guida dell’Associazione Europea dei Tecnici del Freddo AREA, scritta dal VicePresidente Marco Buoni, è stata tradotta in ben 7 lingue! Le più recenti russo
2° Forum di consultazione F-Gas della Commissione Europea
La Commissione Europea DG Clima ha convocato il secondo Forum sulla regolamentazione F-Gas il 1° dicembre presso il Centro de Conférences Albert Borschette a Bruxelles. Il
La logistica per il trasporto di derrate deperibili a temperatura controllata
Marco Buoni, Segretario Generale ATF e Vicepresidente AREA ha partecipato in qualità di relatore alla Conferenza di Tunisi, organizzata dall’Istituto Internazionale della Refrigerazione sul tema
Veniteci a trovare a ChillVenta Hall 8 stand 514
Dall’11 al 13 ottobre 2016 Chillventa torna a fare del comprensorio fieristico di Norimberga il punto d’incontro internazionale della comunità della refrigerazione, climatizzazione, ventilazione e pompe di calore.
Richiedi qui il tuo biglietto omaggio! A Chillventa con Centro Studi Galileo e Associazione dei Tecnici Italiani del Freddo
In occasione della sua quinta edizione, dall’11 al 13 ottobre 2016, Chillventa ha siglato una partnership con Centro Studi Galileo e con l’Associazione dei Tecnici
Il 12 ottobre AREA Cocktail @Chillventa!
Come tradizione il momento conviviale organizzato dall’Associazione Europea AREA a Chillventa, principale fiera mondiale della Refrigerazione, è atteso per mercoledì 12 ottobre alle 17,30. Presente
Primo corso ed esame Real Alternatives a Edimburgo
Il VicePresidente AREA Marco Buoni è stato docente ed esaminatore del primo corso Real Alternatives ad Edimburgo. Il progetto, voluto dalla Commissione Europea DG Clima,
Fiori d’arancio in casa CSG
Fiori d’arancio in casa Centro Studi Galileo. Oggi il Direttore Tecnico Marco Buoni, figlio dei fondatori Maria Cristina e Enrico, è convolato a nozze con Daniela
Il Patentino Frigoristi in RAI
La scelta del Tecnico del Freddo. ATF e Centro Studi Galileo parlano per la seconda volta del Patentino Frigoristi al programma RAI “Uno Mattina”. I condizionatori,
“AGGIUNGERE VALORE AL FUTURO – ADDING VALUE TO FUTURE” progetto Italo – Turco
A cura di Simone Porta – Casale Monferrato e la Turchia collaborano per sviluppare una nuova metodologia di analisi per migliorare il settore della refrigerazione e
Scarica qui la nuova Guida AREA “Procedure e utilizzo delle attrezzature per i refrigeranti a basso GWP”
AREA, l’Associazione europea di categoria di manutentori e installatori del settore HVAC, ha realizzato una guida sulle procedure di sicurezza e le attrezzature necessarie per
VIDEO INCONTRI FORMATIVI MCE2016: MARCO BUONI – DOCENTE CSG “Regolamentazione europea Fgas e refrigeranti alternativi”
Presso la Fiera MCE2016 Centro Studi Galileo ha promosso una due giorni di incontri formativi aperti ai Tecnici del settore e tenuti dagli esperti in collaborazione con
L’attrezzatura obbligatoria per utilizzare i nuovi gas
Da Bruxelles ci comunicano che AREA ha emanato le direttive relative alle attrezzature obbligatorie per l’utilizzo dei nuovi gas che ricordiamo, presentano caratteristiche di compatibilità
Speciale Promozione: i massimi esperti mondiali parlano delle nuove tecnologie del settore su INDUSTRIA&FORMAZIONE
Nella conclusione del ciclo di incontri e Convegni che hanno fatto da cornice al XVI Convegno Europeo, le relazioni dei massimi esperti mondiali della materia hanno fatto
Le Nazioni Unite e le Associazioni della Refrigerazione si accordano sulla formazione
Grande appuntamento a Parigi l’11 e 12 aprile. Le maggiori associazioni mondiali del settore AREA, ASHRAE, AHRI, CHEAA, CRAA, EPEE, IIR, JRAIA e Ref Australia si
ATMOsphere EUROPE
La settima conferenza annuale ATMOsphere Europe, incentrata sui refrigeranti naturali si terrà a Barcellona il 19 e 20 aprile al Crowne Plaza di Barcellona. Il Convegno
Centro Studi Galileo in Zimbabwe su incarico delle Nazioni Unite
Tutte le Nazioni dell’Africa araba, anglofona e francofona si sono ritrovate in Zimbabwe in questi giorni per fare il punto sul sistema di certificazione dei
40^ Mostra Convegno Expocomfort: innovazione, efficienza, integrazione, formazione. Record di presenze e stati partecipanti. Apprezzatissimi gli incontri formativi e il Convegno Europeo
La manifestazione chiude con risultati che la confermano leader mondiale nei settori dell’impiantistica, della climatizzazione e delle energie rinnovabili. Centro Studi Galileo e Associazione
Marco Buoni intervistato a Dubai per le Nazioni Unite
Il VicePresidente AREA Marco Buoni è stato intervistato dalle Nazioni Unite a Dubai per la formazione sui refrigeranti alternativi (clicca sull’immagine per aprire l’intervista) I
Centro Studi Galileo – EEC sbarca negli Stati Uniti come Partner della George Washington University
“La Facoltà di Ingegneria e Scienze applicate della George Washington University di Washington DC è felice di collaborare con Centro Studi Galileo – EEC
Su Amazon e Ebay vendita fuorilegge di gas fluorurati. La denuncia dell’Associazione dei Tecnici del Freddo
“Alcuni commercianti delle due principali piattaforme di vendita online, Amazon e Ebay, non rispettano le leggi comunitarie più recenti in materia di vendita di gas fluorurati.” questa
COP21: storici risultati alla riunione dei potenti della Terra per la salvezza del clima. Quali responsabilità per il settore del freddo e condizionamento?
179 Nazioni. Il 95% della popolazione mondiale e il 94% delle emissioni globali. Questo il dato di partenza per meglio inquadrare il colossale movimento