Da http://www.apfcburkina.org/deuxieme-edition riceviamo e pubblichiamo: L’Association des professionnels et Acteurs du froid et de la climatisation (APFC), in collaborazione con U-3ARC, organizzerà la terza edizione

Da http://www.apfcburkina.org/deuxieme-edition riceviamo e pubblichiamo: L’Association des professionnels et Acteurs du froid et de la climatisation (APFC), in collaborazione con U-3ARC, organizzerà la terza edizione
Incontro a tre oggi nelle sede storica del Centro Studi Galileo: al centro della discussione l’Africa, lo sviluppo e le opportunità per le aziende italiane
Ultimi giorni di avvicinamento al 31esimo Meeting of the Parties to the Montreal Protocol (Riunione delle Parti del Protocollo di Montreal, MoP), che dal 4 all’8
Verrà inaugurato lunedì 28 gennaio 2019 dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, il ministro dell’Ambiente Sergio Costa, l’amministratore di UNDP (United Nations Development Programme) Achim
Madi Sakande, docente del Centro Studi Galileo, già premiato come miglior imprenditore africano in Italia, è stato insignito de “L’ordre de l’Etalon”, la più alta
Molte volte Centro Studi Galileo e la rivista Industria&Formazione si sono occupati della catena del freddo nelle Nazioni in via di sviluppo, tramite convegni (gli
Marco Buoni, Direttore Tecnico Centro Studi Galileo, Segretario Generale ATF e VicePresidente AREA nel summit di Bangkok ha sostenuto da parte delle Nazioni Unite il fatto che
Il Convegno del 12/13 giugno è organizzato dalle Agenzie ONU FAO e UNEP, dall’Istituto Internazionale del Freddo di Parigi (dal quale dipende l’85% della popolazione
E’ partito ieri il nuovo progetto internazionale del Centro Studi Galileo. Marco Buoni, Direttore Tecnico, e Madi Sakande, Docente CSG, sono volati in Tunisia dove, sotto incarico delle
A cura di Gianfranco Cattabriga, Docente Centro Studi Galileo. Nei giorni 15-16-17 dicembre, ad Asmara, Capitale dell’Eritrea, abbiamo tenuto sessioni di approfondimento, specializzazione e valutazione
A fine dell’anno scadrà il termine imposto dal protocollo di Montreal della riduzione del 10% dei consumi di HCFC nei paesi in via di sviluppo,
La situazione drammatica dei gas serra, colpevoli di un cambiamento del clima sempre più evidente e dell’innalzamento del livello dei mari, sta diventando irreversibile. Il