Unico evento organizzato in Expo2015 sulle tecnologie della refrigerazione per la conservazione del cibo, il XVI Convegno Europeo si prefigge l’ambizioso obiettivo di presentare le
Tag: Nazioni Unite
Il Segretario Generale ONU Ban – Ki – Moon sostiene gli sforzi internazionali per la riduzione degli HFC
Il Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon ha rilasciato dichiarazioni a sostegno degli sforzi internazionali per la riduzione delle emissioni di HFC in atmosfera.
Il Patentino Europeo Frigoristi ha pieno valore in tutta la Comunità Europea
Riceviamo la seguente precisazione da Centro Studi Galileo leader nazionale nella formazione nei settori del Freddo e del Condizionamento, relativamente alla piena validità in Italia e
L’informazione a portata di smartphone. Il mezzo di connessione, presto più comune a livello planetario, per lo scambio di informazioni: il WEBINAR!
Da mesi, prima a livello mondiale, ed ora a livello nazionale il Centro Studi Galileo, per tutti i tecnici del freddo italiani, ha messo a punto
Intervista a Marco Buoni sulla conclusione del Convegno ONU di Bangkok sugli HFC
Sono passate poche ore dalla conclusione del workshop sulla gestione degli HFC, promosso a livello mondiale dalle Nazioni Unite presso l’United Nation Conference Center di Bangkok.
Risultato storico: l’India accetta di affrontare la delicata questione degli HFC sotto i dettami del Protocollo di Montreal
Dopo anni di opposizione, l’India ha presentato una proposta formale di modifica per eliminare l’uso di refrigeranti HFC secondo i dettami del protocollo di Montreal. La
Marco Buoni relatore al summit ONU di Bangkok
Aggiornamento con sintesi del summit cliccando qui Marco Buoni, Direttore Tecnico Centro Studi Galileo, Segretario Generale ATF e VicePresidente AREA sarà relatore lunedì al Palazzo
I Presidenti delle maggiori associazioni mondiali della refrigerazione e dell’aria condizionata al XVI Convegno Europeo a EXPO2015
Il Convegno del 12/13 giugno è organizzato dalle Agenzie ONU FAO e UNEP, dall’Istituto Internazionale del Freddo di Parigi (dal quale dipende l’85% della popolazione
Energie Rinnovabili: 270 miliardi di investimenti nel 2014 secondo una ricerca delle Nazioni Unite
Il dipartimento ambiente delle Nazioni Unite – UNEP – ha stilato un report sugli investimenti relativi alle energie rinnovabili nel mondo rivelando un trend positivo
Centro Studi Galileo in Bahrein per certificare tecnici dell’Asia Occidentale
Sempre più internazionale l’attività di formazione di Centro Studi Galileo. Le Nazioni Unite ribadiscono in ogni sede la necessità di formare i tecnici ad un
Le Nazioni Unite incaricano il Centro Studi Galileo di formare i tecnici del freddo in Tunisia
E’ partito ieri il nuovo progetto internazionale del Centro Studi Galileo. Marco Buoni, Direttore Tecnico, e Madi Sakande, Docente CSG, sono volati in Tunisia dove, sotto incarico delle
L’impegno delle Nazioni Unite per contrastare i cambiamenti climatici – Parte 2
Proseguiamo con l’articolo di aggiornamento relativo alle azioni delle Nazioni unite sui cambiamenti climatici. Ieri abbiamo analizzato i documenti emersi dai meeting. Oggi portiamo l’attenzione
Il Sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico condivide e rilancia la linea dell’Associazione dei Tecnici del Freddo per un uso consapevole dei gas refrigeranti
L’Associazione dei Tecnici italiani del Freddo – ATF è impegnata da molti anni in prima linea nella sensibilizzazione ad un uso consapevole dei gas refrigeranti.
La Certificazione dei Tecnici del Freddo in Africa, Asmara (Eritrea)
A cura di Gianfranco Cattabriga, Docente Centro Studi Galileo. Nei giorni 15-16-17 dicembre, ad Asmara, Capitale dell’Eritrea, abbiamo tenuto sessioni di approfondimento, specializzazione e valutazione
LE NAZIONI UNITE TRASMETTONO LA CERTIFICAZIONE E GLI STANDARD EUROPEI NEL RESTO DEL MONDO: L’ESEMPIO AFRICANO
A fine dell’anno scadrà il termine imposto dal protocollo di Montreal della riduzione del 10% dei consumi di HCFC nei paesi in via di sviluppo,
Speciale ringraziamento da parte delle Nazioni Unite a Centro Studi Galileo
Centro Studi Galileo è stato pubblicamente ringraziato per l’impegno profuso nell’ambito della formazione nel settore del freddo e del condizionamento sulla rivista “Les Bonnes Pratiques
NEWS SPECIALE: a Parigi presso la sede Unesco presentata la rivista internazionale di Centro Studi Galileo International Special Issue
Nella cornice dell’UNESCO a Parigi, nell’ambito dell’impulso dato dalle Nazioni Unite – UNEP alla formazione con particolare riguardo ai nuovi refrigeranti per limitare l’effetto serra,
Il Centro Studi Galileo insegna la refrigerazione all’Africa!
La situazione drammatica dei gas serra, colpevoli di un cambiamento del clima sempre più evidente e dell’innalzamento del livello dei mari, sta diventando irreversibile. Il
Da 800mila anni mai i gas serra così alti. Ban Ki-moon: “Salviamo la Terra, l’unica che abbiamo”
E’ tempo di agire. Il nostro pianeta non può più aspettare. L’allarme lanciato dal rapporto finale del Gruppo di esperti sui cambiamenti climatici dell’Onu (IPCC)
La formazione dei Tecnici del Freddo nei paesi emergenti. Tutte le foto del seminario in Montenegro
Il Centro Studi Galileo continua l’opera di formazione dei Tecnici nei paesi emergenti, su incarico del Dipartimento Ambiente delle Nazioni Unite – ONU, l’UNEP. Questa volta
Buco dell’ozono? Buone notizie!
La notizia è di quelle che fanno ben sperare. Il buco dell’ozono si sta restringendo e per la prima volta gli scienziati hanno potuto dare
Le Nazioni Unite a sostegno dell’Iraq – Parte seconda
Marco Buoni , consulente delle Nazioni Unite inviato ai confini dell’Iraq, rientra in Patria con un’importante esperienza da raccontare. In Iraq, nonostante la gravissima situazione,
Le Nazioni Unite a sostegno dell’Iraq
L’Iraq in questo momento è sicuramente uno dei posti più caldi del mondo per cui le Nazioni Unite, che coordinano con le agenzie UNep e
Il Centro Studi Galileo certifica in Rwanda 11 tecnici degli stati Africani
Importante appuntamento tenutosi a Kigali (Rwanda) dove Centro Studi Galileo ha certificato, su richiesta delle Nazione Unite, 11 tecnici africani di diverse nazionalità, secondo lo